TRAINING AUTOGENO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA: I BENEFICI CONTRO ANSIA E DEPRESSIONE
- 12 marzo 2017
Il training autogeno è una ormai ben nota tecnica di rilassamento profondo che mette in correlazione le emozioni di ogni individuo con aspetti della sua corporeità. Il corpo trattiene costantemente i nostri stati emotivi e talvolta riesce ad esprimere ciò che difficilmente le parole sono in grado di fare.
I benefici del training autogeno in termini di riduzione dell’ansia e della tensione emotiva ed in generale di un maggior controllo dello stress sono ormai ben noti e riconosciuti. Sono molto legato a questo tipo di pratica che utilizzo frequentemente nel mio lavoro associandolo alla psicoterapia. Lo psicoterapeuta, infatti, dopo un attento percorso di valutazione della personalità del paziente (indispensabile per comprendere se è possibile utilizzare tale tecnica) e avendone condiviso con lui nel tempo i profondi e personali temi di vita, può utilizzare il training autogeno per rinforzare e amplificare gli effetti della terapia stessa. Nel training autogeno, come del resto durante la psicoterapia, il paziente è il principale protagonista dei propri cambiamenti e tutto ciò che avviene durante la seduta manifesta il proprio potere trasformativo nei giorni seguenti.
Nella mia attività questa integrazione si dimostra estremamente efficace nella cura delle crisi di panico, dell’ansia ,degli stati depressivi, degli stati ipocondriaci e delle manifestazioni psicosomatiche. Essa si sta dimostrando efficace anche nel trattamento della dipendenza da fumo ma a questo aspetto dedicherò un articolo specifico.
Condividi