ANSIA E PANICO: ACCOGLIERLI PER SCOPRIRE LE PROPRIE POTENZIALITA'
- 5 febbraio 2017
Sensazione cronica di ansia, crisi acute di ansia ed attacchi di vero e proprio panico costituiscono fra le motivazioni principali che portano le persone a chiedermi una consultazione. Talvolta si tratta di episodi passeggeri o legati a precisi momenti stressanti e complessi della propria vita. In molte altre occasioni ci troviamo invece di fronte ad emozioni e vissuti che bloccano la persona, impedendole di continuare ad occuparsi della sua vita con lo stesso entusiasmo e con l’energia di sempre.
Dopo un’attenta valutazione della struttura di personalità di base, utile per impostare un trattamento veramente personalizzato, il lavoro clinico ha come obiettivo quello di comprendere il significato di quei sintomi così da far diventare – o ri-diventare- la persona protagonista della propria vita.
Da alcuni anni per il trattamento di questi disturbi utilizzo tecniche proprie della psicoterapia biosistemica che integro, per aumentarne l’efficacia, con altre strategie derivate da diversi approcci terapeutici ( quali ad esempio lo psicodramma analitico) e posso affermare che il lavoro in studio può in questi casi essere veramente risolutivo.
Ansia e panico, se accolti per tempo all’interno di un percorso terapeutico appropriato , spesso possono addirittura arricchire la nostra vita mettendoci di fronte a potenzialità che neanche immaginavamo di avere.
Condividi